L'educatore professionale socio-pedagogico è un professionista formato nell'ambito della pedagogia ed altre scienze umane. Una formazione trasversale/interdisciplinare che mira ad offrire una preparazione teorica e tecnico-pratica attraverso cui sviluppa: competenze riflessive, osservative, relazionali; capacità di connessione tra teorie ed esperienze pratiche; capacità di analisi; competenze progettuali in interventi e trattamenti educativi/formativi; intenzionalità e responsabilità professionale.
L'educatore professionale può predisporre attività promozionali, preventive e riabilitative rivolte a diverse età della vita e condizioni, al fine di promuovere e recuperare l'autonomia dei soggetti e valorizzarne le potenzialità.
L'Educatore Professionale può lavorare in diversi ambiti e situazioni, in base anche alla propria specifica formazione teorica e pratica; è un professionista che sceglie, in base alla formazione con chi lavorare e come farlo.
In generale può essere d'aiuto quando:
il soggetto o la famiglia si trovano ad affrontare cambiamenti e momenti di difficoltà nel quotidiano; si avverte la necessità di un supporto, di uno sguardo esterno per la gestione dei problemi quotidiani (es. conflitti; problemi nella relazione genitori-figli; dispersione scolastica;...ecc) e per la valorizzazione delle potenzialità;
esiste già una presa in carico da parte di altre tipologie di servizi (supporto psicologico, NPI,...) e si valuta la necessità di un supporto professionale di tipo educativo;
non esiste ancora una presa in carico da parte di altre tipologie di servizi, ma la persona o la famiglia sentono la necessità di un supporto e di un orientamento nell'indirizzare la propria richiesta di aiuto e accompagnamento pratico facendo rete sul territorio